16
Nov
Microgreens: cosa sono e come utilizzarli in cucina
Stai cercando nuove pietanze per mangiare in modo più salutare? Scopri i microgreens!
Cosa sono i microgreens?
I microgreen, in italiano micro-ortaggi, sono le giovani piantine di numerose specie di ortaggi. Sono micro verdure che si propongono come vera e propria sfida all’alimentazione di qualità, un vero e proprio super-food, come definito dagli americani, ovvero quel cibo salutare che si pone agli antipodi rispetto al junk food. Sono quindi giovani vegetali raccolti ad uno stadio più avanzato della maturazione rispetto ai classici germogli, che alcuni chef in California hanno cominciato ad usare a partire dalla metà degli anni ottanta. In particolare vengono raccolti non appena hanno sviluppato le due foglioline cotiledonari, ovvero le prime foglie vere. Si tratta quindi di una nuova categoria di ortaggi che si distingue per la raccolta precoce e il sistema di coltivazione in miniatura.
Perché sono salutari i microgreens?
Gli studi su questa tipologia di ortaggi, condotto dai ricercatori dell’università del Maryland, hanno evidenziato una enorme concentrazione di vitamine: in particolare sembra essere compresa tra 4 e 40 volte i livelli di quelle delle normali verdure. Negli ortaggi esaminati sembrano essersi palesati alti livelli, in particolare, di vitamina C,E, K e beta carotene. Inoltre sembrano essere in grado di migliorare l’attività digestiva e proteggere l’organismo da varie malattie. Anche per questo motivo si sono guadagnate l’appellativo di Super food ed hanno attirato l’attenzione a livello mondiale, dopo che la comunità scientifica si è espressa dunque molto positivamente sui loro valori nutritivi.
Microgreens: dalla coltivazione all’uso in cucina
Dal momento della semina a quello della raccolta passa davvero poco tempo: si parla infatti di 8 giorni ad un massimo di 12 e senza aver bisogno di concimazioni chimiche.
Per quanto riguarda la coltivazione vengono prodotti in serre specializzate, ambiente ideale sia per quanto riguarda la temperatura costante e controllata (20-24 °C), che per l’umidità.
Di seguito ecco un breve video in cui vengono utilizzati in cucina, in cui il nostro agronomo Gianluigi Portolano ne spiega le principali caratteristiche tecniche durante la preparazione di alcuni piatti:
Insomma sembrano essere un vero toccasana (soprattutto se consumati crudi): non ti resta che provare ad arricchire le tue ricette con questo fantastico ingrediente!